Indietro

Pillole di Impact Investing per il Mese dell'Educazione Finanziaria | Save the date

30 settembre 2020

Ogni giorno, più volte al giorno, siamo davanti a un bivio. Possiamo contribuire con le nostre azioni e le nostre scelte a un futuro sostenibile oppure no. Ogni giorno, come cittadini, consumatori e investitori, possiamo fare un piccolo passo avanti verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, prima che sia troppo tardi. Gli investimenti sostenibili e a impatto positivo servono a questo: a riportare la finanza al servizio dell’economia reale, per uno sviluppo resiliente e inclusivo.

Riteniamo che sia fondamentale sensibilizzare cittadini, enti pubblici e imprese, sulla rilevanza dei propri investimenti e sull'impatto - positivo o negativo - che essi possono avere sull'ambiente e la società. La consapevolezza dell'impatto delle proprie scelte di consumo e investimento deve rientrare nell'alfabetizzazione finanziaria dei cittadini

Nella cornice del Mese dell'Educazione Finanziaria, vi invitiamo a due appuntamenti: 

  • 20 ottobre - Il glossario della finanza sostenibile: ESG, SRI, impact investing; i principi dell'impact investing (misurabilità, intenzionalità e addizionalità);
  • 27 ottobre - La democratizzazione dell'impact investing: perché è necessaria per un futuro migliore.

Speaker: Stefano Rossi, Country Manager LITA Italia

ISCRIZIONI

Di seguito la procedura per registrarsi ai due brevi webinar per il Mese dell'Educazione Finanziaria 2020. 

Selezionare dal menu a tendina la data di proprio interesse e inserire i propri dati. Si riceverà una mail di conferma della registrazione.
Per registrarsi a entrambi i webinar, ripetere l'operazione per entrambe le date.


Il Mese dell'Educazione Finanziaria

Il Mese dell'Educazione Finanziaria è un'iniziativa, alla sua terza edizione, dedicata all'accrescimento delle conoscenze dei cittadini in materia di finanza, risparmio e previdenza. Si tratta di una serie di eventi (online e offline) organizzati da istituzioni pubbliche e private, per contribuire alla diffusione di conoscenze di base tra la popolazione italiana. Una particolare attenzione è rivolta all'educazione finanziaria dei giovani, con molteplici eventi dedicati agli studenti, con la collaborazione di scuole e università.

Il Mese dell'Educazione Finanziaria è un'iniziativa nazionale curata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha il compito di programmare e promuovere iniziative di sensibilizzazione ed educazione finanziaria per migliorare in modo misurabile le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza, assicurazione.
Il Comitato è composto da: Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Istruzione, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero del Lavoro, Banca d’Italia, Consob, Covip, Ivass, Ocf, Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.

L'agenda del Mese dell'Educazione Finanziaria impegna tutto il mese di Ottobre, che inizia con la "World Investor Week" e si conclude con la "Giornata Mondiale del Risparmio".

Per maggiori informazioni: comunicazione@lita.co

Potrebbero interessarti anche: 

Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per offrirti un'esperienza utente eccezionale, misurare il pubblico e mostrarti annunci personalizzati. Usando LITA.co accetti il nostro uso dei cookie.